Più di 20 siti di immersione ti aspettano nell’Area Marina di Portofino: pareti ricoperte da gorgonie e corallo rosso, due secche spettacolari
SCUBA DIVING

Lo snorkeling offre la possibilità di ammirare una grande varietà di specie ittiche e di piante marine che caratterizzano l’area marina di Portofino, indossando maschera, pinne e boccaglio.

SNORKELING

Sei curioso di conoscere abitudini di vita e segreti degli organismi che vedi in immersione? Andrea e Alfonso sono a disposizione per raccontarti le incredibili storie che si celano sotto la superficie...

EDUCAZIONE

Se desideri trascorrere un’ora o un’intera giornata in barca, hai a disposizione un maxi gommone di 8,40 m (portata max 12 passeggeri) per godere delle bellezze naturalistiche del...

NOLEGGIO BARCHE

I NOSTRI SERVIZI

Scuba Diving

Più di 20 siti di immersione ti aspettano nell’Area Marina di Portofino: pareti ricoperte da gorgonie e corallo rosso, due secche spettacolari, una quantità di pesce che ha nulla da invidiare a tante destinazioni tropicali. Vuoi evitare lo stress del weekend? Lo staff di Diving Evolution è felice di accompagnarti anche nei giorni feriali, magari per una doppia immersione in compagnia di pochi “colleghi” (max 7 persone). E, tra un’immersione e l’altra, acqua, focaccia e frutta fresca per tutti!

Educazione

Sei curioso di conoscere abitudini di vita e segreti degli organismi che vedi in immersione? Andrea, Benedetta e Alfonso sono a disposizione per raccontarti le incredibili storie che si celano sotto la superficie. Puoi partecipare ad un corso di specialità Naturalistica, o diventare un subacqueo attivo nella conservazione del mare con il corso Reefcheck di Monitoraggio Ambientale Costiero, o divertirti a misurare con metro e matita Nacchere e Corvine! Scegli ciò che ti appassiona di più.

Noleggio barche (solo con conducente)

Se desideri trascorrere un’ora o un’intera giornata in barca, hai a disposizione un maxi gommone di 8,40 m (portata max 12 passeggeri) per godere delle bellezze naturalistiche del comprensorio del Promontorio di Portofino, scendere a terra per visitare i borghi più belli o semplicemente per farti una nuotata nelle acque cristalline dell’Area Marina Protetta. Possibilità di organizzare una gita giornaliera alle 5 Terre, con visita ai paesi di Monterosso e Vernazza. Solo su prenotazione e in base a disponibilità, meglio in giorni infrasettimanali. Servizio serale per cena a Portofino, S. Fruttuoso o Punta Chiappa.

Snorkeling

Lo snorkeling ti offre la possibilità di ammirare la grande varietà di fauna sottomarina che caratterizza l’area marina di Portofino, indossando soltanto maschera, pinne e snorkel, ma anche la famosa statua del cristo degli abissi, nella baia di S. Fruttuoso. Su richiesta Diving Evolution ti mette a disposizione un biologo marino, che ti svelerà i segreti più curiosi della vita sottomarina.

EDUCATION

Conoscenza, amore, rispetto.

Diving Evolution Portofino ha come sua mission la formazione di subacquei consapevoli.

Consapevolezza non significa soltanto preservare i fondali mediante l’acquisizione di eccellenti tecniche di assetto, comunque fondamentali, ma anche prendere coscienza delle grandi opportunità che noi subacquei abbiamo per diffondere conoscenza e rispetto per il mare.

Siamo dei privilegiati, perché non ci sono parole o documentari che possano rendere le emozioni che si provano davanti ad una distesa di gorgonie o circondati da sciami di pesci e che solo un’area marina protetta e ben gestita sa regalarti; e Portofino ne rappresenta una delle massime espressioni.

Purtroppo, al di fuori delle aree protette, il mare non se la sta passando bene, sono in atto già da tempo cambiamenti negativi legati alle attività umane: riscaldamento dell’acqua, acidificazione degli oceani, sovrasfruttamento da pesca eccessiva, sversamento di sostanze tossiche, quantità inaudite di plastica, stanno mettendo a dura prova la stessa esistenza delle risorse marine e di conseguenza di noi umani. Ciò che purtroppo latita ancora in modo preoccupante è la presa di coscienza collettiva, la disponibilità a cambiare di un poco le proprie piccole abitudini a favore dell’ambiente.

Questi, oltre ovviamente a biologia e naturalistica, sono gli argomenti di cui si può chiacchierare al Diving Evolution, organizzati in corsi per motivi di fattibilità e di tempo, ma tutti molto utili per prendere consapevolezza e soprattutto farsi ambasciatori del mare, perché nessuno lo conosce come noi subacquei, il mare, e penso che la nostra passione esiga che l’ambiente marino si mantenga il più a lungo possibile. Fatevi avanti, al Diving Evolution non potreste trovare terreno più fertile..

Diving Evolution dice NO alla plastica

Basta bottigliette di plastica!

Ti ricordiamo che dal 1° Settembre 2018 Diving Evolution è diventato il primo centro in Italia completamente Plastic Free! Per questo motivo non troverai più né bottigliette d’acqua né bicchieri di plastica usa e getta. Se prevedi di bere a bordo dei gommoni, devi provvedere al bar o da casa, ma se hai un po’ di sensibilità, portati la tua borraccia e potrai riempirla gratuitamente ogni volta che vorrai dal dispenser all’interno del diving.
Così facendo, avrai acqua gratis per sempre e nello stesso tempo darai un grande contributo alla causa ambientale.
Il mare ed i suoi abitanti hanno bisogno anche di piccoli gesti quotidiani, se vogliamo che continuino a regalarci incontri spettacolari e grandi emozioni.

Excellent partners

Francesco Turano

Testimonial di Isotta, collaboratore di riviste del calibro di Aqua e Oasis, Scubaportal.
Ospite in trasmissioni televisive come “Alle falde del Kilimangiaro”
Autore di diversi libri sul Mediterraneo…

Marco Colombo

Laureato in Scienze Naturali, fotografo e divulgatore scientifico.

Ospite in trasmissioni televisive come Lineablu e Geo, ha curato e collaborato alla realizzazione di alcuni libri, fotografici e d’identificazione, oltre che numerose mostre personali e collettive sulla natura italiana.

Michele Solca

Milanese di nascita ma innamorato della Liguria, cerca di coniugare tre passioni che ritiene fondamentali: Mare, Fotografia e Biologia marina. Testimonial Isotta e collaboratore della rivista di fotografia subacquea “Scubashooters”, utilizza dal 2015 una Sony Rx100 compatta, cui ha affiancato di recente una Nikon D500.

“Ogni momento sott’acqua, ogni foto che faccio, ogni emozione che condivido, riflette questa linea morale:

Love, Learn, Respect, Protect”.